
Progetto Volontari OPEN
Formazione di volontari per l’umanizzazione e l’animazione dei reparti di oncologia pediatrica
PREMESSA
Il Volontario è chi fa una scelta libera e gratuita di dedizione verso l’altro. I volontari sono “donatori di tempo e di competenze”, nucleo fondamentale, “core business” di qualsiasi associazione no profit, che intenda sviluppare quel capitale relazionale che è alla base del benessere delle persone cui è rivolto.
I volontari si offrono gratuitamente e iniziano le loro attività pieni di entusiasmo e di voglia di fare ma, per mantenere vivo il loro interesse e la loro dedizione è necessario fornire input e risorse adeguate, una formazione continua e stimolante, visioni innovative dell’ impegno, propensione a intraprendere nuove sfide.
Essi infatti non sono solo portatori di risorse, capacità, talenti, relazioni, motivazioni ma anche di desideri, bisogni, aspettative, che vanno rispettati e messi a frutto per il benessere della comunità di appartenenza.
OBIETTIVI
– Organizzare un corpo volontario qualificato per svolgere attività di umanizzazione e di animazione nei reparti.
– Motivare e fidelizzare i volontari.
MODALITA’
– Reclutamento Volontari tramite social network, flyer, locandine, ecc.
– Corso di formazione per volontari.
– Attività di tirocinio in ospedale e/o presso la sede.
– Corsi di addestramento per attività ludiche, manipolative, creative, artistiche, sportive, riabilitative, ecc
– Corsi di formazione con la Fondazione con il Sud, con la FIAGOP, l’AIEOP e con altre agenzie riconosciute.
– Partecipazione a convegni e congressi.
ATTIVITA’
– Prima accoglienza delle famiglie con la distribuzione dell’opuscolo “Quando un bambino si ammala di” e l’illustrazione delle agevolazioni offerte dalla OPEN e della mission e delle attività della OPEN.
– Organizzazione di turni in orario a.m. e p.m. nei reparti di DH, TMO, Ematologia e Oncologia.
– Creazione di uno sportello INFORMAOPEN per assistere i genitori in pratiche per l’esenzione dal ticket, agevolazioni fiscali, permessi retribuiti, ecc
– Individuazione del peopleraisier per l’organizzazione delle attività volontarie e per l’approvvigionamento dei materiali indispensabili per le attività.
– Organizzazione di incontri mensili per la valutazione in itinere delle attività svolte – punti di forza e di debolezza.
– Formazione di gruppi di animatori per i laboratori, rivolti a bambini e ragazzi ricoverati.
– Organizzazione di attività di intrattenimento per le mamme.
– Organizzazione del gruppo dei guariti per la cura degli adolescenti malati o guariti dal cancro, con interventi di recupero psico-socio-affettivo, organizzando attività sportive, psicomotorie, laboratoriali (Scuola di Chiacchierino, Beauty Corner, l’arte dell’Origami, Marionette, Ballon Art).
– Organizzazione di gruppi per il foundraising in sede o sul territorio per le campagne istituzionali di Natale, Pasqua, Campagna soci, 5×1000, e per gli eventi che di volta in volta vengono proposti.