Progetto adolescenti

Il progetto è rivolto ad adolescenti e giovani adulti che hanno una malattia oncologica o che sono in follow up.

Vengono strutturate e organizzate una serie d’iniziative gratuite quali giornate di svago, gite in barca a vela lungo la Costiera Amalfitana, attività sportive tra cui la partecipazione alla Winners Cup a Milano, vacanze ed esperienze internazionali, ecc. finalizzate principalmente ad annullare il senso d’isolamento che colpisce questi ragazzi.

Non c’è mai un buon momento per ricevere una diagnosi di cancro, ma riceverla durante l’adolescenza è particolarmente dura perché i ragazzi di questa età stanno già vivendo un periodo di per sé difficile e una diagnosi di cancro mette il loro mondo sottosopra; li sottopone a stress psicologico con manifestazioni di tristezzaansia, frustrazione in risposta alle varie fasi della malattia. Inoltre possono manifestare paura per tutti i cambiamenti corporei che subiscono come la perdita dei capelli, forti perdite di peso, sovrappeso ecc. Tutto ciò in una fase di vita in cui il soggetto sta costruendo il proprio schema corporeo e la propria autostima.

Gli adolescenti si ritrovano a interfacciarsi con un aspetto in cui non si riconoscono, che faticano ad accettare come proprio e con questo aspetto devono interfacciarsi a un mondo esterno fatto di amicizie e di rapporti sociali. L’aspetto fisico modificato dalla malattia si ricollega all’aspetto sociale ed amicale. In questo c‘è la paura del giudizio, del non essere accettati e l’insicurezza tipica dell’adolescente.

Inoltre, gli adolescenti e i giovani adulti spesso sono in sospeso fra il mondo dell’oncologia pediatrica e quello dell’oncologia per l’adulto con il risultato che molti di loro non hanno occasioni per conoscere altri giovani in situazioni simili, che possano capirli appieno, e di partecipare a iniziative pensate per la loro fascia d’età che li aiutino a sentirsi giovani e vivi a dispetto della malattia.