NASCE OPEN

Per volere di genitori, medici e ricercatori da anni impegnati nella lotta contro i tumori che colpiscono i bambini nasce l’ OPEN, Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma, O.N.L.U.S.
SCOPERTO UN GENE IMPLICATO NEL NEUROBLASTOMA

Sosteniamo la ricerca scientifica di base con diverse borse di studio per giovani ricercatori, con l’acquisto di reagenti e partecipazioni a congressi. Uno dei lavori finanziati dall’ OPEN è stato pubblicato su Nature, rivista scientifica di rilevanza internazionale, dal titolo “Integrative genomics identifies LMO1 as a neuroblastoma oncogene”. Gruppo di ricerca guidato dal Prof. Achille Iolascon Istituto CEINGE di Napoli.
IL REPARTO DI ONCOLOGIA PEDIATRICA

L’OPEN ha contribuito all’istituzione di un reparto di Oncologia Pediatrica, completamente dedicato alla cura dei tumori solidi che colpiscono i bambini, nell’Ospedale Pausilipon dell’A.O.R.N. Santobono Pausilipon di Napoli, curando la formazione e l’aggiornamento del personale dedicato e finanziando borse di studio per medici e infermieri.
RISTRUTTURAZIONE REPARTO ONCOLOGIA PEDIATRICA

L’OPEN, grazie al contributo di Pino Daniele ed Eric Clapton, ha completamente ristrutturato il reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Pausilipon dell’A.O.R.N. Santobono Pausilipon di Napoli . Nel reparto sono state realizzate: una stanza con quattro letti, quattro stanze con due letti e due stanze singole destinate ai bambini più delicati, una sala giochi, una stanza prima visita, una medicheria, una cucina e una lavanderia ad uso esclusivo dei genitori.
UNITÀ OPERATIVA DI RADIOTERAPIA PEDIATRICA

L’OPEN, insieme ai medici della radioterapia dell’A.U.O.R.N. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, ha dato il via alla costituzione di un’unità operativa di Radioterapia Pediatrica per il trattamento di piccoli pazienti che spesso hanno bisogno di essere sedati perché poco collaborativi. Abbiamo cominciato fornendo alla neo unità un sistema di televideoconferenza e strumentazioni tecniche per l’immobilizzazione dei bambini.
GEMELLAGGIO

L’OPEN ha promosso e finanziato un progetto di gemellaggio tra il Dipartimento di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Pausilipon di Napoli con l’analogo dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova. Una collaborazione continua con scambi di esperienze tra gli operatori dei due centri di cura rafforzata anche dall’installazione di un sistema di televideoconferenza.
REPARTO DI RADIOTERAPIA PEDIATRICA

Con l’Associazione Trenta Ore per la Vita e altri donatori, l’OPEN ha costruito un Reparto di Radioterapia Pediatrica nell’U.O.C. di Radioterapia dell’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno costituito da una sala giochi, due stanze di degenza e una sala d’attesa. Tutti gli ambienti, dotati di servizi igienici, sono stati arredati con mobili di ditte specialistiche.
Il bunker di radioterapia diventa un acquario

Migliorare la qualità della terapia dei piccoli pazienti oncologici migliorando gli ambienti di vita dei bambini sottoposti a un percorso di cura. È quello che abbiamo fatto con l’inaugurazione del bunker acquario, garden hospital e spazio giovani dell’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno. Un altro traguardo raggiunto dalla OPEN
Premio internazionale SEBETIA-TER

La OPEN riceve il premio internazionale per la solidarietà e l’assistenza SEBETIA-TER: un riconoscimento prestigioso conferito a chi dedica il suo impegno per il bene della collettività.
Prima edizione di Buonissimi

Nello splendido scenario della Stazione Marittima di Salerno si svolge la prima edizione di Buonissimi, l’evento food dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Una serata di beneficenza promossa dalla OPEN – Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma Onlus per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica. Grazie a Buonissimi, infatti, sono stati devoluti ben 58.232 euro a supporto dello sviluppo della pratica della biopsia liquida per la cura dei bambini con neuroblastoma.
PRIMO TRAGUARDO DELLA RACCOLTA FONDI BUONISSIMI

Erogata la prima borsa di studio dedicata all’estrazione di DNA da plasma di bambini affetti da tumori solidi e all’identificazione di mutazioni oncologiche, grazie alla raccolta fondi di Buonissimi 2017.
Secondo traguardo raccolta fondi della Buonissimi

Conferito la seconda borsa di studio per un ricercatore del CEINGE – Biotecnologie Avanzate, finalizzata al progetto Biopsia Liquida per i bambini malati di cancro, grazie alla raccolta fondi Buonissimi 2017.
Terzo traguardo della raccolta fondi Buonissimi

Erogata un’altra borsa di studio destinata all’Università Federico II di Napoli, per la ricerca scientifica sulla biopsia liquida, pari all’importo di €16000.
PINO È

La OPEN ONLUS è tra le associazioni beneficiarie del concerto PINO È: il grande tributo live dedicato a Pino Daniele.
Buonissimi 2018

Ritorna Buonissimi: l’evento enogastronomico organizzato dall’associazione OPEN ONLUS e dalle fondazioni Pino Daniele Trust ONLUS e Giuseppe Marinelli con lo scopo di promuovere un messaggio di speranza per tutti i bambini malati di cancro e le loro famiglie e di raccogliere i fondi necessari per sostenere il progetto scientifico della Biopsia Liquida.
PREMIO LEONE D’ORO

A Roma presso la Camera dei Deputati, nella Sala della Regina la presidente Anna Maria Alfani riceve un riconoscimento speciale per meriti professionali: la OPEN viene proclamata la migliore Associazione Onlus 2018 dal comitato di presidenza del Gran Premio Internazionale di Venezia.
PINO È

La OPEN dal concerto Pino È e dal numero solidale trasmesso durante la diretta RAI riceve ben €160.000, una cifra così importante che le permetterà di avviare un progetto internazionale: il SurPass-DOPO.
BANDO COSTA CROCIERE 2018

La OPEN dalla vincita del bando 2018 di Foundation Costa Crociere riceve €90 000, cifra che verrà utilizzata per sovvenzionare il progetto SurPass-DOPO.
PASSAPORTO DEL GUARITO – AMBULATORIO D.O.P.O.

La OPEN firma due accordi importanti con due grandi strutture ospedaliere: il Gaslini di Genova e il Santobono Pausilipon di Napoli. Parte così il progetto internazionale del SurPass -DOPO (il passaporto del guarito): un documento elettronico e cartaceo, traducibile in tutte le lingue europee, che permetterà agli ex pazienti di essere seguiti e sostenuti per tutta la vita. La OPEN finanzierà il progetto sia su Genova che Napoli.
GRUPPO ADOLESCENTI

Nella prestigiosa sede dell’Università telematica Pegaso presso il Palazzo Zapata a Napoli nasce il gruppo Adolescenti OPEN per tutti i ragazzi che hanno sconfitto la malattia da non più di 5 anni o ancora in fase di guarigione.

Grazie ai fondi raccolti dalle scorse edizioni di Buonissimi la OPEN ha erogato una nuova borsa di studio di €25.000 per un biostatistico. Supportare la ricerca scientifica e contribuire ai suoi progressi è per noi essenziale, insieme possiamo sconfiggere il cancro!