Il lascito testamentario in favore di OPEN è una scelta importante per aiutare la ricerca oncologica pediatrica a raggiungere nuove conquiste e per migliorare la qualità della vita dei bambini malati di cancro.
Scegliere di beneficiare OPEN nel proprio testamento, significa riconoscere che solo investendo nella ricerca sarà possibile donare ai bambini un futuro libero dal cancro.

In piena libertà si può decidere di destinare all’OPEN:

1.Una somma di denaro anche piccola
2.Fondi di investimento
3.Titoli e azioni
4.Beni mobili (es. gioielli)
5.Beni immobili (es. un appartamento)
6.L’intero patrimonio
7.La polizza assicurativa

I lasciti in favore di associazioni Onlus sono esenti da qualunque imposta.

Per maggiori informazioni su come fare un lascito testamentario in favore di OPEN contatta i nostri uffici

tel 089 2750530
mob.3687609253
info@openonlus.org

Ulteriori informazioni

Deve essere scritto interamente a mano dal testatore (non si può usare il computer o farlo scrivere ad altri, né può essere usato il carattere stampatello). Per essere valido, il testamento olografo deve inoltre riportare la data (giorno, mese e anno) e la firma (nome e cognome), che testimonia l’autenticità del documento.
Poiché il testamento olografo può essere smarrito o sottratto, è consigliabile prepararne due copie e darne una al notaio, affinché la conservi.

Viene redatto da un notaio che può, se richiesto, fornire un consiglio nella redazione. Il testamento viene redatto secondo le formalità previste dalla legge. Tale testamento offre al testatore la sicurezza della conservazione pur avendo un costo modesto.

Può essere scritto dal testatore o anche da una terza persona.
Se è scritto di proprio pugno dal testatore, è sufficiente una sua firma alla fine delle disposizioni testamentarie.

Se è scritto (in tutto o in parte) da altri o se è scritto con mezzi meccanici, dovrà essere firmato dal testatore anche su ciascun mezzo foglio. Il testamento segreto dovrà poi essere sigillato in una busta e consegnato ad un notaio, alla presenza di due testimoni.

Il testamento può in ogni momento essere modificato o revocato dal testatore. Si possono apportare anche modifiche marginali, aggiungendo delle frasi che definiscono meglio o modificano le volontà espresse nel precedente testamento.

Il notaio è il professionista più qualificato in materia di testamenti. Prima di fare un testamento, è consigliabile rivolgersi ad un notaio di fiducia, il quale potrà tradurre in linguaggio giuridico la volontà espressa in linguaggio comune dal testatore. Spesso, infatti, dalla lettura di un testamento olografo, non redatto dunque da un tecnico del diritto, potrebbero scaturire difficoltà interpretative delle disposizioni testamentarie.

L’Associazione OPEN mette a disposizione un notaio per qualunque tipo di informazione o intervento finalizzati ad un lascito in favore della stessa.